Logo Logo Logo Logo Logo
Logo
  • Tecnica
    • Sostenibilità
    • Mobilità
    • Servizio
  • Società
    • Interviste
    • Menti
  • Trazione
    • Ibrida
    • Completamente elettrica
    • Quale trazione è più adatta a voi?
  • e-tron
    • e-tron experience center
    • Newsletter
  • IT
    • DE
    • FR
  • Tecnica
    • Sostenibilità
    • Mobilità
    • Servizio
  • Società
    • Interviste
    • Menti
  • Trazione
    • Ibrida
    • Completamente elettrica
    • Quale trazione è più adatta a voi?
  • e-tron
    • e-tron experience center
    • Newsletter
  • IT
    • DE
    • FR
>
La città in rete

L'elettromobilità è il futuro, ma l'infrastruttura pubblica di ricarica sta iniziando solo ora a svilupparsi.

>
«Zurigo può presentarsi come centro di innovazione di livello internazionale»

La sindaca di Zurigo, Corine Mauch viaggia elettrico, sfrecciando con la sua eBike rossa da una riunione all'altra.

>
Gareggiate anche voi sul tracciato zurighese di Formula E

Le circuit de l’E-Prix, expliqué par le pilote vedette d’Audi, Daniel Abt.

>
Una svizzera alla guida dell'e-tron da competizione

L'Audi e-tron Vision Gran Turismo figurerà nella Formula E come taxi da corsa.

>
Ecco come rendere più fruttuosa la vostra vita

Viviamo in un'epoca ricca di opportunità, un potenziale che però è anche faticoso da sfruttare. Una psichiatra vi spiega come tirare fuori il meglio di voi stessi.

>
Perché la Svizzera non è virtuosa come la Norvegia?

In Norvegia ci si sposta con auto elettrificate, completamente elettriche o ibride, che rappresentano già un terzo delle vetture di nuova immatricolazione.

>
«La KITT diventa realtà»

Si sa ancora pochissimo sulla rivoluzione Audi e-tron – ma ci si può già prenotare. In pole position c’è Caspar Coppetti, co-fondatore dell’azienda svizzera di scarpe da corsa On.

>
Dove stiamo andando?

A partire dal 2030, più della metà delle auto europee di nuova immatricolazione saranno ad azionamento elettrico.



  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2020 Brand Studio
Feedback - Esclusione della responsabilità